Tra il Lago d’Iseo e la Valle Camonica ci sono ben 12 panchine giganti: tutte posizionate in punti strategici, immerse nel verde e con delle viste incredibili. Queste panchine rappresentano anche uno spirito positivo, di nuove iniziative, di sviluppo e di promozione del territorio. Un nuovo modo di fare turismo, e anche del sano sport: un’ottima scusa per alzarsi dal divano la domenica pomeriggio!
Le panchine giganti del Lago d’Iseo: il progetto
Le panchine giganti, quelle grandi panchine colorate che magari vi è capitato di vedere tra un selfie e l’altro sui social, sono il frutto del Big Bench Community Project, progetto nato dall’artista e designer Chris Bangle. Il BBCP è un’organizzazione senza fini di lucro, che aiuta a promuovere e valorizzare il territorio, le attività e le comunità locali. Le panchine giganti hanno tutte qualcosa in comune: devono essere posizionate in punti panoramici e in un contesti naturali, raggiungibili da tutti.
Le panchine sono costruite senza fondi pubblici, ma esclusivamente con l’aiuto di volontari e sponsor privati. Questo perchè lo spirito del progetto è quello di creare un’esperienza collettiva, sociale, che faccia tornare tutti un po’ bambini e aperto a tutti.
E poi quanto è divertente starsene con le gambe a penzoloni, dopo essersi arrampicati, e guardare l’orizzonte davanti a se?
Panchina gigante di Sale Marasino
Tra le panchine giganti del Lago d’Iseo, una delle mie preferite è senza dubbio la panchina di Sale Marasino (BS), posizionata proprio di fronte alla bella Monte Isola. La panchina arancione si trova nella località di Maspiano, un piccolo borgo d’altri tempi, con il suo ciottolato, la piazzetta davanti alla chiesa e una vista e tranquillità invidiabili.
Come si raggiunge: Si può parcheggiare nei pressi della Chiesa di San Giacomo (in questo caso la camminata diventa un po’ più impegnativa) o, se si trova posto, parcheggiare lungo la strada poco prima della svolta per il bosco. Comunque basta seguire i cartelli che indicano “panchina gigante”. La camminata è facile e molto rilassante grazie al boschetto fresco, che in ogni stagione regala colori e odori diversi.
Tempo di percorrenza: 20-50 minuti. Il percorso è in salita.
Le panchine giganti del Lago d’Iseo: Riva di Solto-Fonteno
Tra le panchine giganti del Lago d’Iseo, la panchina di Riva di Solto è tra le più belle in assoluto, sia per il percorso che per la vista mozzafiato. Questa panchina è bicolor: verde per le montagne che circondano il lago e blu per le sue placide acque. Da qui si vede la colorata tavolozza blu e verde del lago e della sua cornice naturale. E via con le foto!
Come raggiungerla: Dopo aver parcheggiato nei pressi della piazza di Fonteno (Piazza Ongaro Parrocci) si prosegue seguendo le indicazioni. Ci si inoltra quindi in un bel bosco silenzioso, lungo il “sentiero agrituristico del Lago d’Iseo”. Dopo una ventina di minuti a piedi, si arriva allo spiazzo costruito appositamente per ospitare la Big Bench.
Tempo di percorrenza: 30 minuti. Il percorso è prevalentemente pianeggiante. Se, una volta arrivati alla panchina, si avesse voglia di continuare con il trekking, è possibile proseguire in quanto ci sono altri sentieri.
Panchina gigante di Paspardo
La panchina gigante di Paspardo è costruita in legno di castagno e ferro battuto, e gode di una posizione invidiabile, è un balcone naturale tra Concarena e Pizzo Badile. Da qui si gode di un panorama incredibile, che va dal castello di Cimbergo, al Concarena, e all’intera Valle Camonica.
Come raggiungerla: La panchina di Paspardo si trova lungo il percorso della memoria, che circonda la collina dei castagni. Si può parcheggiare nei pressi del campo sportivo o del Bar Castagneto. Il sentiero è asfaltato e di facile, e breve, percorrenza.

La panchina di Rogno
La panchina di Rogno è stata la prima ad essere installata in Val Camonica, e da qui si intravede uno scorcio del Lago d’Iseo (nei giorni più limpidi) e della valle sottostante. La panchina è alta 2 metri, larga 3 metri e mezzo, e pesa 3 quintali.
Come raggiungerla: Dopo aver parcheggiato in zona cimitero/parco giochi, basta proseguire seguendo le indicazioni. Il percorso per raggiungerla è in salita, ma la strada è asfaltata e breve, ottimo per passeggini e carrozzine.
Tempo di percorrenza: 20 minuti. Il percorso è in salita.
Proseguendo verso la Valle Camonica, ci sono altre panchine giganti (eh sì, sono numerose!) che si trovano precisamente a Darfo Boario Terme, Breno, Lozio, Borno, Capo di Ponte, e infine Incudine, quella più a nord.
Sono tutte località che meritano una visita a prescindere: sono piccole perle incastonate tra montagna e natura incontaminata.