Vietnam

Come organizzare un viaggio in Vietnam fai da te

Se stai pensando di organizzare un viaggio in Vietnam, o stai pensando alla tua prossima destinazione nel sud-est asiatico, questa piccola guida ti sarà utile. Troverai le cose fondamentali da sapere prima di partire, dai documenti di viaggio a cosa mettere in valigia.

Prima di partire avevo contattato delle agenzie locali che personalizzano l’intero viaggio, tappa per tappa, e se per certi versi questo è molto comodo, per altri so che avrei speso meno con il “fai da te”. E così è stato, alla fine ho speso la stessa cifra, ma con tutti i costi inclusi, dal cibo, ai trasporti, ai tanti extra (scopri quanto costa un viaggio in Vietnam) e soprattutto scegliendo personalmente ogni cosa.

Però, consiglio di affidarsi alle agenzie per specifici tour, come quello di Halong Bay, di Sapa e del Delta Mekong.

Organizzare un viaggio in Vietnam: l’itinerario

Dopo aver acquistato il volo dall’Italia, la prima cosa da fare è decidere l’itinerario e, per esperienza, questa è una delle cose più stimolanti e impegnative dell’organizzazione. Per pianificarlo al meglio, bisogna considerare i giorni a disposizione.

Due settimane sono l’ideale perchè permettono di vedere gran parte dei “must” di questo meraviglioso Paese. Se si ha a disposizione più tempo, ancora meglio, così da fare le cose con calma e non cambiare posto ogni 3 giorni (che è divertente ma anche stancante).

Un’altra cosa fondamentale da considerare è capire che tipo di viaggiatori siamo e cosa vogliamo da questa vacanza. Preferiamo seguire i classici circuiti turistici o fare qualcosa di più avventuroso? Vogliamo dedicare più tempo alle città o alla natura? Oppure abbiamo un estremo bisogno di rilassarci sulla spiaggia?

Organizzare un viaggio in Vietnam: prenotare le escursioni

Anche se ho organizzato il mio viaggio in Vietnam in autonomia, mi sono rivolta a un paio di agenzie per il tour di Sapa e Halong Bay.

Consiglio di rivolgersi a loro soprattutto se si hanno pochi giorni a disposizione: è molto comodo perchè prenotano l’intero tour (trasporti, treno, bus, minivan, guide turistiche, ecc). Noi avevamo 12 giorni pieni di viaggio, ed era tutto (quasi) perfettamente incastrato e programmato, in pochi giorni è difficile improvvisare troppo, soprattutto per i costi dei voli interni.

E poi è anche un bel modo per condividere pezzi di viaggio con altri viaggiatori e con le guide locali, che sono molto simpatiche e aperte al confronto, e senza di loro sarebbe difficile approfondire certe tematiche e curiosità sul Vietnam.

Organizzare un viaggio in Vietnam: come spostarsi

Durante il nostro viaggio in Vietnam durato 12 giorni abbiamo preso diversi trasporti pubblici: tantissimi taxi (Grab), un autobus per 5/6 ore, diversi minivan, un treno notturno, tre voli interni, e noleggiato gli scooter in due località.

I treni

come organizzare un viaggio in Vietnam
treno notturno per Sapa: le nostre cuccette

Noi abbiamo preso il treno notturno da Hanoi a Sapa (Lao Cai Station) con Chapa Express per un costo di 34 €. Eravamo nella cabina con 4 cuccette, gli altri due posti erano occupati da una coppia di 50enni di Singapore molto simpatici e gentili. Consiglio, a chi soffre di mal di mare o mal d’auto, di prendere qualche farmaco apposito, perchè il treno si muove parecchio. Alla fine siamo riuscite a dormire qualche ora. Comunque il treno era molto pulito, soprattutto il letto. I bagni alla fine del viaggio non erano il massimo dell’igiene, ma per una notte si può fare.

I treni hanno le seguenti categorie di prezzo, dal più economico al più caro:

  • Hard seat – posto a sedere rigido
  • Soft seat – posto a sedere morbido
  • Hard-berth (6 berths per cabin) – cuccetta rigida in cabina da 6
  • Soft berth (4 berths per cabin) – cuccetta morbida in cabina da 4
  • Soft berth (2 berths per cabin) – cabina con due cuccette per maggiore privacy e confort

I voli interni

Le compagnie che abbiamo usato sono state Vietjet e Vietnam Airlines. I prezzi dei voli oscillano tra i 40 e gli 80€ a testa, con bagaglio in stiva. Come sempre vale la regola di prenotarli in anticipo.

I Grab

GRAB è un’app tipo Uber e una volta impostato l’indirizzo dove dovete andare, uscirà in automatico il prezzo dei primi autisti disponibili e del mezzo che preferite usare (auto o scooter). Noi ci siamo sempre trovate benissimo: un servizio eccellente ed economico. Una volta abbiamo fatto una corsa che è costata solo 1 dollaro per quasi un quarto d’ora di percorso!

Gli autobus

In Vietnam ci sono diverse tipologie di bus, da quelli normali agli sleeping bus a due piani, con i posti per allungare le gambe e i sedili reclinabili. Prima di salire sui bus, il driver vi farà togliere le scarpe, che riporrete in uno spazio apposito sotto al sedile. Per chi è alto più di 1.70 cm , non è che i posti siano proprio comodi (sono pensati per altezze diverse) e le gambe non ci stanno belle distese. Ma comunque sono più confortevoli degli autobus standard. Lo sleeping bus, usato per tornare nella città di Hanoi da Sapa, ce l’ha prenotato l’agenzia con cui abbiamo fatto il tour a Sapa (Sapa O’Chau).

Gli scooter a noleggio

Il mio mezzo preferito in assoluto per andare in esplorazione. Il senso di libertà che ti da è imparagonabile. Noi lo abbiamo preso a Tam Coc (Ninh Binh) e Hoi An (la città delle lanterne). Invece, ad Hanoi e Ho Chi Minh, ci spostavamo a piedi o con i Grab, perchè il traffico è esageratamente caotico e anche un po’ pericoloso se non si è abituati.

Organizzare un viaggio in Vietnam: cosa mangiare e cosa bere

come organizzare un viaggio in vietnam

La cucina vietnamita è famosa in tutto il mondo, e vanta tanti piatti diversi, ma durante il vostro viaggio vi capiterà di ritrovare più o meno le medesime ricette da nord a sud del Paese. Non sempre sarà facile capire cosa state ordinando e, devo essere sincera, spesso ci siamo ritrovate ad ordinare piatti un po’ a caso. Per facilitare l’impresa, ecco una piccola lista dei piatti principali:

  • Pho, una zuppa con spaghetti di riso, carne, verdure ed erbe particolari (coriandolo, menta, lime, germogli). I vietnamiti lo mangiano anche a colazione.
  • Mì Quảng, uno dei miei piatti preferiti. Sono dei noodle con poco brodo, carne, cipolline croccanti, verdure.
  • Gỏi cuốn, sono degli involtini di riso cotti al vapore, con noodle, gamberi, verdure, carne.
  • Bún chả, sono spaghetti di riso serviti con maiale e verdure.
  • Chả giò (South) / Nem rán (North), sono gli involtini di primavera fritti.
  • Bánh mì, il panino vietnamita, testimonianza dei giorni del colonialismo francese. La baguette, farcita con carne, verdure e salse, è amatissimo dai vietnamiti e anche dai turisti, perchè è gustoso e molto economico (meno di 1€).
  • Rose Blanche, è il piatto tipico di Hoi An. Si tratta di ravioli a forma di rosa ripieni di gamberetti e serviti con cipolline croccanti.

Se siete amanti del caffè siete nel posto giusto. Ci sono tante versioni di caffè, da quello tipico viet in filtro, all’espresso, ai cappuccini, a smoothie con cocco, latte e caffè. Non perdetevi il famoso egg coffe: si tratta, in sostanza, di uovo sbattuto con zucchero e latte condensato, a cui viene aggiunto il caffè. Dovete assaggiarlo, è buonissimo!

Organizzare un viaggio in Vietnam: cosa mettere in valigia

Il clima del Vietnam è sub-tropicale al nord e tropicale al centro-sud ed è influenzato dal regime dei monsoni, e il clima può essere molto diverso da un capo all’altro del Paese.

A nord e sud il periodo delle piogge va da maggio a novembre, e in questo periodo è facile trovare acquazzoni anche tutti i giorni, ma troverete sempre qualche ora di sole. Nella parte centrale le piogge si fanno intense da agosto a gennaio.

A nord il periodo più secco e fresco va da novembre ad aprile e, nelle zone montuose (come Sapa), le temperature scendono anche al di sotto dei 10 gradi (nei mesi più freddi come gennaio).

Il periodo in assoluto migliore per visitare il Vietnam è tra febbraio e aprile.

Vietnam ad agosto: si o no?

La risposta è sicuramente sì. Non bisogna farsi spaventare da un po’ di pioggia, e visitare un paese nuovo vale sempre la pena. Noi abbiamo trovato temperature sempre molto elevate (sui 30 gradi) e spesso abbiamo dovuto fare i conti con gli acquazzoni, con le scarpe bagnate, con i “fiumi” che si creano per le strade… ma sono momenti che sono stati perfino divertenti e tuttora li ricordo con un sorriso.

Comunque non piove incessantemente né tutto il giorno né tutti i giorni, infatti in Vietnam il meteo cambia improvvisamente più volte durante la giornata, e sole e pioggia si alternano di continuo.

Cosa mettere in valigia se si viaggia in Vietnam ad agosto?

Il clima è caldissimo e l’umidità oltre l’80%, si suda in continuazione, quindi è bene portarsi diversi cambi. Ecco cosa avevamo nella nostra valigia:

  • vestiti vari: canottiere, pantaloni corti e lunghi di tessuto leggero (per i viaggi in aereo dove l’aria condizionata è altissima), una sciarpa (per lo stesso motivo), un paio di vestitini per la sera, due felpe, pantaloni da trekking;
  • scarpe da ginnastica usate nei trasporti lunghi (voli, treni) e per girare le città quando non era prevista pioggia;
  • scarponi da trekking waterproof (i miei sono di decathlon e sono ottimi). A Sapa abbiamo camminato sotto la pioggia, tra fango, stradine allagate, sentieri scivolosi, e sarebbe stato impensabile con semplici scarpe da ginnastica;
  • sandali di plastica Birkenstock, che sono state la nostra salvezza (grazie mamma di Gaia!). Queste fenomenali ciabatte ci hanno permesso di girare per le città anche sotto la pioggia. E appena smetteva di piovere sia i nostri piedi che i sandali si asciugavano subito;
  • il k-way non serve, fa troppo caldo. Molto più utili sono state le mantelline di plastica, vendute ovunque, per ripararsi dalla pioggia (usate sia durante il trekking che nei tragitti in moto sotto l’acqua).
  • costume da bagno, occhiali da sole, cappellino e crema solare;
  • uno zainetto piccolo e un marsupio;
  • kit di medicinali utili in viaggio, come fermenti lattici, antidiarroico, paracetamolo, repellente per zanzare.

Nonostante il viaggio sia durato solo 12 giorni, a metà dell’itinerario abbiamo dovuto lavare qualche vestito e soprattutto le scarpe, umidissime. Ci sono servizi di laundry ovunque e costano pochi euro al kg.

Vaccinazioni e assicurazione sanitaria

Come sempre prima di partire per un viaggio è bene informarsi presso l’ASL e su Viaggiare Sicuri riguardo i vaccini obbligatori (se presenti) e sulle procedure d’ingresso. Per viaggiare in Vietnam dall’Italia non sono consigliati vaccini particolari, questo se si viaggia nelle zone abitate e non troppo rurali.

Prima e durante il viaggio è consigliabile assumere fermenti lattici, e ricordatevi di non bere per nessun motivo l’acqua dal rubinetto ma solo da bottiglie sigillate, evitate il ghiaccio e frutta con la buccia. Nelle zone più naturali è consigliabile applicarsi un buon repellente per zanzare (ottimo il Jungle formula molto forte deet 50%).

Prima di partire è consigliabile stipulare una polizza assicurativa che copra eventuali spese mediche (altrimenti altissime), eventuale rimpatrio in aereo o rimborsi di vario genere.

Melania Bresciani

Melania, classe '92, si è laureata in mediazione linguistica e culturale ma preferisce scrivere, redarre articoli e occuparsi dei contenuti sul web. Milanese d'adozione ma con il suo Lago d'Iseo nel cuore, ama in egual modo la vita cittadina e quella nella natura. Viaggia appena può, è innamorata dell'Asia, adora provare nuove cucine e trova sempre il posto per il dolce.