Milano

Un giretto lungo il Naviglio della Martesana in quel di Milano

Tutti conosciamo i famosi Navigli di Milano, ma non ci sono mica solo quelli. Ad esempio, il Naviglio della Martesana (noto anche come Naviglio Piccolo) nella zona nord est della città, è molto amato dai milanesi per una passeggiata domenicale nella natura o per una bella biciclettata in compagnia (o in solitaria).

Naviglio della Martesana: un po’ di storia

naviglio della martesana

Il Naviglio della Martesana nasce a Trezzo sull’Adda, nella località Concesa, è stato progettato nientemeno che da Leonardo da Vinci e inaugurato da Ludovico il Moro nel 1496. All’epoca il naviglio era fondamentale per il trasporto di merci e persone, in quanto collegava la città ai paesi limitrofi. Il bello della Martesana è proprio che collega la metropoli alla campagna, fino ad arrivare a Trezzo sull’Adda nella bergamasca.

Naviglio Martesana cosa vedere

naviglio della martesana

La pista ciclopedonale è stata costruita negli anni ’90 e da allora, in particolare di domenica, si popola di famiglie che passeggiano, di ciclisti e di runners. La pista ciclabile della Martesana ha inizio alla Cassina de’ Pomm, in via Melchiorre Gioia e passa per Gorla. Infine attraversa diversi comuni tra cui Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina dei Pecchi, Gorgonzola, Inzago e Cassano d’Adda.

Il percorso attraversa antiche ville nobili milanesi e diverse cascine ristrutturate, ma anche campi, piccoli centri abitati, qualche mulino, bar e ristoranti. Tutto ciò rende un gita sulla Martesana molto piacevole, rilassante e ricca di sorprese.

naviglio della martesana cosa fare

In bicicletta vale la pena percorrere l’intero tratto della Martesana (sono poco meno di 40 km quasi tutti pianeggianti) magari in una bella giornata primaverile. Una volta arrivati a Trezzo sull’Adda, consiglio di visitare la Centrale Idroelettrica Taccani e il Castello Visconteo.

Dove mangiare e dove bere

naviglio della martesana

La cosa bella della ciclabile della Martesana è che lungo il percorso ci sono diversi punti dove fermarsi per mangiare e bere qualcosa.

Per fare una colazione golosa nei pressi della Cassina de’ Pomm consiglio la Pasticceria Martesana, dove riempirsi di zuccheri a suon di croissant freschi, pasticcini e torte. Per un aperitivo è molto bello Tranvai, bar all’interno di un tram giallo milanese.

Nei pressi di Viale Monza consiglio: Taverna Greca Mykonos, Seven Casa dei Ciliegi con il suo romantico pergolato, e Tipografia Alimentare, con prodotti e ingredienti di prima scelta e una bella atmosfera.

gita sul naviglio della martesana di milano

Anche a te piace scoprire posti inediti di Milano? Allora potrebbe piacerti anche fare un giro nel quartiere della Maggiolina, con le sue case igloo, oppure Porta Venezia, con i suoi palazzi liberty.



Melania Bresciani

Melania, classe '92, si è laureata in mediazione linguistica e culturale ma preferisce scrivere, redarre articoli e occuparsi dei contenuti sul web. Milanese d'adozione ma con il suo Lago d'Iseo nel cuore, ama in egual modo la vita cittadina e quella nella natura. Viaggia appena può, è innamorata dell'Asia, adora provare nuove cucine e trova sempre il posto per il dolce.