Il quartiere dell’Ortica, a est di Milano, è stato da poco nominato quartiere museo perchè qui si trovano alcuni dei murales più belli di Milano. E passeggiando per le sue stradine, scopri una Milano che non t’aspetti, una Milano inedita e una street art da urlo.

L’Ortica nasce come borgo contadino: il suo nome deriva dal fatto che questo quartiere, fin dall’antichità, è sempre stato circondato da molto verde, di orti e di campi. Poi nel Novecento si è convertito a “polo industriale”, con la costruzione della ferrovia. Ciò nonostante, l’Ortica ha mantenuto le sue origini ben salde, e camminando per le sue strade non sembra di essere a Milano, ma più in un paesino di provincia e di campagna.
Murales a Milano: i più belli sono all’Ortica
Negli ultimi anni il quartiere dell’Ortica sta vedendo un periodo di ribalta grazie alla street art che colora le sue case, i suoi muri, le botteghe e le scuole. Definire semplici murales questi disegni coloratissimi, che decorano interi palazzi, mi sembra riduttivo.
Il modo migliore per esplorare il quartiere e i suoi murales è quello di passeggiare tranquillamente, senza fretta, con il naso all’insù. Alcuni sono vere e proprie opere d’arte, ce n’è uno dietro ogni angolo. L’ho già detto che l’Ortica è un museo a cielo aperto?
Il progetto di street art dell’Ortica
Il progetto che ha dato vita al mondo colorato dell’Ortica si chiama OR.ME (Ortica Memoria) e ha l’obiettivo di colorare i muri dei palazzi con murales che raccontano la sua storia nel corso del ‘900. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con un collettivo di artisti, l’OrticaNoodles, e il Comune di Milano, e sta pian piano donando un nuovo volto al quartiere.
I miei consigli per una gita all’Ortica
Oltre a fare mille foto ai suoi bellissimi murales, ecco i miei consigli per passare una bella giornata in questo coloratissimo quartiere:
- Passeggiare al Parco Forlanini che, con il suo laghetto circondato da salici piangenti, è davvero un posto rilassante dove prendere il sole, leggere un libro o andare in bicicletta.
- Fare merenda alla Pasticceria Eoliana (ottimi i cannoli).
- Gustarsi una birra artigianale all’Impronta Birraia.
- Partecipare alle serate danzanti alla Balera dell’Ortica.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Per approfondire il mondo colorato dei murales di Milano, ti lascio il link al sito di Milano Sguardi Inediti, che organizza fantastici tour alla scoperta della street art milanese.
Scopri anche i murales di Via Padova, vicino a Piazza Loreto, e poi perchè no, concediti una passeggiata sul Naviglio della Martesana, poco distante.
Bellissimo articolo. Ortica è un quartiere meraviglioso e molti purtroppo ancora non lo conoscono. Grazie per avermi citata. Spero di ripartire il 21 marzo con i tour!! Grazie.
Ciao Elena! leggo ora il tuo commento. Grazie per aver letto il mio articolo:-) Spero che i tuoi bellissimi tour possano ripartire presto, prestissimo!