milano dall'alto
Milano

Milano dall’alto: i punti panoramici più belli

Scopri i punti panoramici più belli dove ammirare Milano dall’alto: non tutti s’innamorano di questa città al primo incontro, come magari succede per altre città storiche italiane.

Per innamorarsi di Milano ci vuole più tempo, bisogna aver voglia di conoscerla e scoprire i suoi lati nascosti e i dettagli segreti. Uno dei suoi punti forti è lo skyline, che sta diventando sempre più bello e moderno. Vediamo subito da dove ammirare Milano dall’alto.

Milano dall’alto: le Terrazze del Duomo

milano dall'alto

Una delle viste più famose della città è quella dalle Terrazze del Duomo.

Trovarsi là in cima, proprio sotto la madonnina e tra le guglie del Duomo, e poter ammirare la città quasi a 360° è a dir poco emozionante.

milano dall'alto panoramica

Si può salire sulle guglie in ascensore o a piedi (le scale hanno circa 200 gradini, sono quelle originali quindi sono abbastanza strette). La cosa migliore è andarci in una giornata di cielo limpido e verso l’ora del tramonto: lo spettacolo del sole che cala lentamente dietro i palazzi, illuminando i dettagli del Duomo di colori caldi e dorati è indimenticabile.

Milano dall’alto: le passerelle della Galleria Vittorio Emanuele

Passeggiare lungo i camminamenti della Galleria Vittorio Emanuele II è un viaggio nella storia, nell’architettura e nello skyline di Milano. La Galleria fu progettata nel 1861 ed è uno dei più antichi centri commerciali del mondo, oltre naturalmente ad essere uno dei simboli più belli di Milano.
Costo: 12€ biglietto intero.
Dove: Via Silvio Pellico 2.

Belvedere Palazzo Lombardia

milano dall'alto cosa vedere

Il Belvedere di Palazzo Lombardia si trova al 39° piano ed è uno dei punti panoramici più belli da dove ammirare Milano dall’alto. Purtroppo non è sempre aperto, ma le visite sono possibili solo in certi giorni e periodi dell’anno, sempre gratuitamente e senza prenotazione.

Per raggiungerlo si prende l’ascensore che ti porterà a 160 metri d’altezza, da dove si vede tutto lo skyline di Milano, e nelle giornate limpide è possibile osservare anche l’arco alpino e le montagne (magari innevate, sai che spettacolo?).
Costo: gratuito, visitabile solo in certi periodi.
Dove: Piazza Città di Lombardia.

Milano dall’alto: Torre Branca

In mezzo al verde di Parco Sempione e a breve distanza dal Castello Sforzesco, Torre Branca è uno dei punti panoramici più belli di Milano, oltre a essere un’opera d’arte (progettata da Gio Ponti nel 1933).
La torre è alta 108 metri ed è dotata di un moderno ascensore per raggiungere la sua cima da dove, nelle giornate di cielo terso, si vede perfettamente lo skyline di Milano e la pianura circostante.
Costo: 5€.
Dove: Viale Luigi Camoens 2.

Terrazza Triennale

Al secondo piano del Museo della Triennale è possibile accedere gratuitamente alle terrazze, dove ammirare una bellissima Milano dall’alto. Qui c’è anche un ristorante e una zona bar dove bere qualcosa o fare l’aperitivo.
Dove: Via Alemagna 6, Parco Sempione.

Sono arrivata al termine del mio articolo dove ti parlo dei 5 punti panoramici dove ammirare Milano dall’alto! Spero ti sia piaciuto, e mi piacerebbe sapere se conosci altri viewpoint della città. A presto!

Melania Bresciani

Melania, classe '92, si è laureata in mediazione linguistica e culturale ma preferisce scrivere, redarre articoli e occuparsi dei contenuti sul web. Milanese d'adozione ma con il suo Lago d'Iseo nel cuore, ama in egual modo la vita cittadina e quella nella natura. Viaggia appena può, è innamorata dell'Asia, adora provare nuove cucine e trova sempre il posto per il dolce.