lovere
Viaggi in Italia

Lago d’Iseo cosa vedere: scopri il borgo romantico di Lovere

In questo articolo ti parlerò di cosa vedere durante una gita fuori porta sul Lago d’Iseo. In particolare voglio raccontarti di Lovere, che è uno de “I borghi più belli d’Italia” ed è anche una cittadina a cui sono affezionata, in quanto è il posto dove sono nata.

Lovere si trova sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo e si raggiunge in circa un’ora e venti da Milano e meno di 40 minuti da Bergamo. Visitare il borgo di Lovere significa immergersi in architetture medievali, piazze nascoste e passeggiate panoramiche. 

Scopri il borgo romantico di Lovere

Tra i luoghi da vedere assolutamente sul Lago d’Iseo c’è senz’altro Lovere, una cittadina lacustre stretta tra lago e montagna, che sembra un grande anfiteatro con i suoi palazzi medievali costruiti con buon senso architettonico e buon gusto.

La nostra visita inizia da Piazzale Marconi, dove ci sono tanti parcheggi (sia gratuiti che a pagamento) affacciati sul lago: qui inizia la nostra passeggiata lungo la costa (circa 2 km).

Procedendo verso la piazza principale, si cammina tranquillamente sul lungolago, con una vista meravigliosa sulle montagne. Ci sono tanti negozietti particolari, bar, gelaterie e gastronomie dove fermarsi a dare un’occhiata.

lago d'iseo cosa vedere

Una volta in Piazza 13 Martiri ci si ritrova in una sorta di anfiteatro vista lago, con meravigliosi palazzi storici che si affacciano sul lungolago e la tipica fontana al centro.

Da non perdere le due caffetterie e pasticcerie storiche: Bar Wender (dal 1929) e Bar Centrale (i suoi gelati sono una favola!). Da qui partono anche i traghetti verso le altre attrazioni del Lago d’Iseo, tra cui Pisogne e Monteisola.

lago d'iseo cosa vedere

Dalla piazza si sale verso il cuore del centro storico di Lovere, dove confluiscono tutte le viuzze strette del borgo. Si arriva quindi nella pittoresca Piazza Vittorio Emanuele, con la sua vecchia torre civica e il suo orologio, che scandisce il passare del tempo.

lago d'iseo cosa vedere

Tornando sul lungolago, ci fermiamo ad osservare Palazzo Tadini (Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini). Si tratta del più antico museo lombardo dell’Ottocento, istituito da Luigi Tadini nel 1828, dove sono conservate anche alcune opere di Antonio Canova.

lovere come arrivare lago d'iseo

La passeggiata si conclude al Porto Turistico di Lovere, uno dei porti lacustri più moderni d’Europa. Con i suoi ampi spazi verdi, una bellissima vista sul lago, sulle montagne e sulle barche ormeggiate è tra le cose da non perdere sul Lago d’Iseo.

Escursioni sul Lago d’Iseo

lovere lago d'iseo

Se sei anche tu amante della natura e del trekking, vicino Lovere ci sono tanti posti perfetti per una bella gita fuori porta.

Le mie preferite sono l’escursione di Ceratello-Bossico e quella di San Defendente, ma te ne parlerò nel prossimo articolo.

Se ti piace camminare, non perderti l’articolo sulle passeggiate più belle del Lago d’Iseo e quello delle panchine giganti.

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Melania Bresciani

Melania, classe '92, si è laureata in mediazione linguistica e culturale ma preferisce scrivere, redarre articoli e occuparsi dei contenuti sul web. Milanese d'adozione ma con il suo Lago d'Iseo nel cuore, ama in egual modo la vita cittadina e quella nella natura. Viaggia appena può, è innamorata dell'Asia, adora provare nuove cucine e trova sempre il posto per il dolce.