Scopriamo cosa vedere ad Hanoi, la capitale del Vietnam, dove ci sono tantissime cose da fare, tra monumenti, esperienze particolari da fare e piatti da assaggiare. La città si trova a nord del Paese, in una posizione strategica per visitare alcuni dei posti più interessanti del Vietnam, dalla celebre Halong Bay, alle risaie di Sapa, alla spettacolare provincia di Ninh Binh con le sue formazioni rocciose.
Hanoi è la capitale del Vietnam dal 1976, data della riunificazione del Paese: fino a quell’anno il Vietnam era diviso tra Vietnam del Nord (con capitale Hanoi) e Vietnam del Sud (con capitale Saigon, che adesso si chiama Ho Chi Minh).
Hanoi cosa vedere: l’Old Quarter
Il centro storico, l’Old Quarter, è il cuore pulsante della città e anche la zona più turistica, oltre che la migliore dove soggiornare. Questo quartiere è famoso perchè è diviso per settori commerciali: dalla gioielleria, all’abbigliamento, alle ceramiche, ai calzolai, agli incensi, all’illuminazione, alle spezie, eccetera.
Qui si trova di tutto a prezzi stracciati ed è proprio divertente girare tra queste viuzze piene di oggetti e osservare la vita quotidiana dei locali.
La Cattedrale francese
Altra attrazione da vedere assolutamente ad Hanoi è la Cattedrale di San Giuseppe. In stile gotico, fu costruita durante la colonizzazione francese e salta subito all’occhio perchè non ci si aspetta certo di vedere una cattedrale francese dall’altra parte del mondo, in Vietnam!
Cosa vedere ad Hanoi: il Lago Hoan Kiem
Il Lago Hoan Kiem è un importante punto di ritrovo per gli abitanti di Hanoi ed è frequentato assiduamente, quasi 24 ore su 24. Fin dalle prime luci dell’alba le sponde del lago si animano da gente che corre, legge, pratica Thai Chi. E la cosa più divertente è che alle 6 di mattina capita di vedere anche balli di gruppo di sciure vietnamite. Alle sei di mattina! Pazzesche.
Comunque è bellissimo vedere come le abitudini cambiano da un paese a un altro.
Durante il weekend la strada che costeggia il lago diventa pedonale e si trasforma in una festa a cielo aperto. Ci sono tantissimi balli di gruppo, bambini che corrono sulle macchine giocattolo, famiglie vestite bene a spasso con i cani e venditori di cibo. E tanta, tantissima musica.
A nord del lago si trova il Ngoc Son Temple e il ponte rosso, che di sera è molto bello da fotografare perchè si illumina e crea fantastici riflessi sull’acqua.
Il Mausoleo di Ho Chi Minh
Il Mausoleo di Ho Chi Minh fu inaugurato nel 1975 ed è il monumento più importante di Hanoi: è dedicato al leader comunista Ho Chi Minh, rivoluzionario e politico vietnamita, che fu presidente del Vietnam fino alla sua morte, nel 1969.
Il monumento funebre comprende la tomba e la salma dell’ex presidente, l’abitazione, il Palazzo Presidenziale e il museo a lui dedicato. L’entrata è gratuita, non è consentito portare al suo interno zaini o grandi macchine fotografiche ed è vietato scattare foto anche con il telefonino. Durante la visita le guardie sono ben attente a far mantenere l’ordine, infatti Ho Chi Minh è ancora molto amato dalla gran parte della popolazione, tutti lo rispettano, tanto che è anche chiamato lo “Zio Ho”.
Mausoleo di Ho Chi Minh orari:
- Lunedi e venerdì chiuso;
- dal martedì al giovedì dalle 07:30 alle 10:30;
- sabato e domenica: dalle 0:30 alle 11:00.
Cosa vedere ad Hanoi: Tran Quoc Pagoda
La Pagoda di Tran Quoc si trova sul West Lake di Hanoi, raggiungibile facilmente dal centro storico con un Grab per pochi euro.
Si tratta del tempio più antico della città, fu costruito nel 541, e rappresenta il cuore del Buddismo di Hanoi e dell’intero Vietnam. Tran Quoc è un luogo storico ricco di spiritualità, qui si prega per avere fortuna, felicità, pace e ritrovare serenità.
La Stupa è alta 15 metri e ha undici piani, ognuno ospita all’interno dell’alcova una statua di Amitabha.
Insomma, sarà per i forti profumi di incenso, per il tintinnare dolce delle campane, ma questi luoghi mi infondono sempre pace e spiritualità.
Cosa mangiare ad Hanoi: esplorariamo la cucina vietnamita
Hanoi è letteralmente la capitale dello street food. Ogni quartiere pullula di bar, caffetterie, tipiche trattorie vietnamite, venditori di sticky rice avvolti in foglie di banana e frutta fresca. Non è facile decidere dove mangiare e cosa assaggiare, la scelta è veramente ampia e un po’ confusionaria.
Ti propongo allora una breve lista di piatti tipici che vale la pena assaggiare, per conoscere meglio questa cultura e la sua tradizione culinaria.
Pho: l’onnipresente zuppa tipica che i vietnamiti mangiano anche a colazione. Si tratta di una zuppa in brodo con spaghettini di riso, a scelta ci può essere la carne di pollo o di manzo.
Binh Mi: è l’eredità che il colonialismo francese ha lasciato al Vietnam. Il Binh Mi è infatti una baguette farcita con ingredienti a scelta, dagli insaccati asiatici, al patè, ai sottaceti, alla carne e via dicendo.
Goi Cuon: si tratta degli involtini primavera in versione vietnamita, più leggeri e salutari di quelli fritti. I Goi Cuon sono fatti da carta di riso, e il ripieno di solito è costituito da vermicelli di riso, erbe aromatiche e gamberi.
Bahn Xeo: deliziose frittelle di uova e farina di riso, simili a delle omelette, farcite con germogli di soia e gamberi o carne.
Nuoc Mia: succo di canna da zucchero spremuto al momento. Ha un sapore molto particolare che non avevo mai provato prima, non mi ha fatto impazzire, ma è comunque da assaggiare.
Consigli su Hanoi, dove mangiare
Uno dei ristoranti più buoni di Hanoi è il Bun Bo Nam Bo: qui fanno i noodle con carne macinata, verdure, arachidi e un gustosissimo brodo di manzo più buoni che abbia mangiato durante il mio viaggio in Vietnam. Questo ristorante è particolare perchè la cucina si trova all’esterno, prima di entrare nel locale, ci sono solo grandi tavolate (è molto bello sedersi al tavolo con gente del posto) e il menù consiste in solo due piatti. Noi siamo state servite senza chiedere nulla!
Hanoi cosa fare la sera
Infine, per accompagnare tutto questo ben di dio, niente è meglio che una birretta fresca! E la birra in Vietnam è particolarmente economica, soprattutto nella versione fresca alla spina poco fermentata, la Bia Hoi (circa 19 centesimi). Se si ha voglia di fare un tour della birra, niente è meglio di perdersi nel caos di Ta Hien Street, viuzza ultra affollata piena di locali, con le classiche mini sedie vietnamite all’esterno.
Curiosità sul caffè viet
Una delle cose che ignoravo assolutamente prima di questo viaggio è che il Vietnam è uno dei più grandi produttori di caffè, secondo soltanto al Brasile.
Hanoi è fantastica da questo punto di vista, ci sono davvero tante caffetterie dove esplorare la cultura del caffè vietnamita. Uno dei posti più piacevoli dove passare un oretta di relax è il Cong Caphe, una catena di caffetterie con arredamento vintage di ispirazione comunista.
Tra i caffè da assaggiare assolutamente consiglio:
Cà phê trứng (egg coffee): la ricetta prevede un tuorlo d’uovo, latte consensato e caffè. Una libidine.
Vietnamese Coconut Coffee: latte (o crema) di cocco, caffè, latte condensato. Idem come sopra.
Caffè filtro “a gocciolamento”: il caffè della tradizione vietnamita. Molto forte.
Cosa fare ad Hanoi: le esperienze più belle
Oltre a visitare le principali attrazioni e i monumenti più importanti di Hanoi, ci sono alcune esperienze molto divertenti da non perdere durante un viaggio nella capitale vietnamita.
Parlare con i locals
Le rive del lago Hoan Kiem rappresentano il cuore pulsante della città ed è qui che i locali si ritrovano per le più disparate attività. In particolare, gli studenti sono molto curiosi nei confronti dei turisti.
Noi siamo state fermate da tantissima gente: dagli studenti, a famiglie con bambini, a intere classi di scuola con le loro maestre. Tutti erano curiosi di parlare con noi, sapere da dove venivamo, cosa ci piaceva della città e come mai avessimo scelto il Vietnam per un viaggio.
In occidente non siamo abituati a venire fermati per strada per chiacchierare tra sconosciuti, ma per loro è normale: state al gioco, verrete ricompensati dai loro sorrisi e dalla loro simpatia.
Aspettare il treno che passa in mezzo alle case
Tra le esperienze più assurde da fare ad Hanoi c’è senza dubbio il famosissimo treno che passa in mezzo alle abitazioni. Per trovarlo basta inserire su Google Maps “Hanoi Train Street“: si trova vicino al centro e si raggiunge comodamente a piedi. Questa assurda ferrovia fu costruita nel 1902, durante il colonialismo francese, e negli ultimi anni è diventata estremamente famosa.
Fotografare il Long Bien Bridge
Il Long Bien Bridge di Hanoi, costruito tra il 1899 e il 1902 da due architetti francesi, è il ponte in acciaio più antico della città e probabilmente anche quello più fotografato. Il ponte attraversa il Red River e la ferrovia collega il nord e il sud del Paese. Essendo quindi tuttora attiva, è bene prestare attenzione mentre si cammina sulle rotaie, ed è consigliabile rimanere lo stretto necessario per una fotografia.
Imparare ad attraversare la strada come un vietnamita
Una delle esperienze più spaventose da fare ad Hanoi è quella di attraversare la strada. Si, perchè Hanoi è una città ricca di belle cose da vedere, ma è anche caos puro: è piena di traffico, smog, motorini impazziti. Le regole stradali, perlomeno quelle che conosciamo noi, sono spesso ignorate.
Una volta siamo rimaste bloccate in mezzo ad un incrocio perchè il traffico era troppo intenso e andavano troppo veloci. Allora un vecchietto tanto gentile, che sapeva il francese, ci ha aiutato ad attraversare la strada… è stato divertente vedere questo signore su di età, all’apparenza fragile. aiutare due donzelle adulte e forti ad attraversare!
Il metodo vietnamita per attraversare la strada consiste in:
- non avere paura;
- alzare il braccio per segnalare la tua presenza (ed evitare che ti investano);
- alzare lo sguardo in modo sicuro e deciso verso i mezzi in arrivo;
- sperare che i motorini ti evitino;
- correre. E non voltarsi indietro.