In questo articolo ti parlerò dei miei posti preferiti dove mangiare bene in centro a Milano spendendo poco.
Per qualcuno grigia e triste, per altri cosmopolita e brulicante di vita. Di sicuro a Milano non mancano ristoranti e street food di ogni tipo: ristoranti cinesi, giapponesi, gelaterie italiane, pizzerie napoletane, trattorie milanesi. Insomma, un weekend nella città meneghina può facilmente diventare una scusa per assaggiare prelibatezze italiane o di ogni parte del mondo.
Dove mangiare a Milano centro: Pizzeria Gino Sorbillo
Un nome che non ha bisogno di presentazioni, la pizza di Gino Sorbillo è famosa ormai in tutto il mondo. La famiglia Sorbillo, una delle più antiche famiglie di pizzaioli napoleratane, sforna pizze di altissima qualità dal 1935. In città ci sono diverse pizzerie di Sorbillo; in Duomo ce ne sono ben 3 diverse.
Gino Sorbillo Lievito Madre
Dove: Largo Corsia dei Servi 11 (San Babila).
Pizzeria napoletana per eccellenza, Sorbillo Lievito Madre vede nel menù 7 pizze tradizionali e 7 pizze speciali (oltre agli antipasti e ai dolci napoletani). Gli ingredienti sono di primissima scelta.
Pizza Gourmand di Gino Sorbillo
Dove: Via Ugo Foscolo 3. Vicinissimo al Duomo.
Cucina a vista e più di 10 pizze particolari, che vogliono esaltare e valorizzare i prodotti tipici delle regioni italiane. Dalla pizza con guanciale di Amatrice, ai vari tipi di pecorino DOP, al Gorgonzola Piccante presidio Slow Food, alla ricotta salata sarda, al pomodoro San Marzano DOP.
Zia Esterina Sorbillo, Antica Pizza Fritta (solo d’asporto)
Dove: Via Agnello 12.
Un piccolo posticino vicino al Duomo, dove cucinano sotto ai nostri occhi la classica pizza fritta napoletana. Gli ingredienti sono quelli della tradizione: provola e ricotta di bufala, cicoli, salame, prosciutto cotto e pomodoro San Marzano DOP.
Dove mangiare a milano centro: Luini Panzerotti, dal 1888
Dove: Via Santa Radegonda, 16. Praticamente in Duomo.
Caldi e fumanti, amati e adorati da ogni milanese, turista o visitatore. Un pezzo di storia di Milano, da sempre nella lista di cose da fare (in questo caso da mangiare) della città.
Luini sforna dal 1888 panzerotti fritti, o al forno, secondo la tradizione tramandata della famiglia, e sono davvero gustosi e succulenti. Ogni giorno vengono sfornati circa sei tipi diversi di panzerotti, con ingredienti freschi e di qualità. Il migliore per me rimane il grande classico pomodoro e mozzarella. Intramontabile.
Insomma, per chiunque visiti Milano, i Panzerotti di Luini non si possono perdere.
Meglio scegliere orari non di punta, specialmente nei giorni festivi, o dovrete fare la coda.
All’Antico Vinaio Milano
Dove: Via Lupetta, una traversa di via Torino. Siamo praticamente nella bellissima Piazza Sant’Alessandro, a due passi dal Duomo.
Finalmente anche a Milano è approdato All’Antico Vinaio, con le sue tradizionali schiacciate fiorentine super farcite e golosissme che stanno facendo impazzire il mondo. Il menù è deliziosamente toscano con prodotti del territorio.
Bistrot Milano Duomo – Mercato del Duomo
Dove: Piazza del Duomo 25, secondo piano.
L’ambiente è caotico, essendo un self-service, ma allo stesso tempo è accogliente: l’arredamento in legno, i colori caldi, le tavolate comuni e i tanti tavolini lo rendono un posto molto carino e informale dove mangiare spendendo poco in centro a Milano.
Ingredienti freschi di stagione e piatti cucinati al momento sono il punto forte di Bistrot Milano Duomo: hamburger, primi piatti, carne alla griglia, frullati di frutta, insalatone, dolci e caffetteria.
Dove mangiare giapponese a Milano centro: Gastronomia Yamamoto 
Dove: Via Amedei 5. Zona Missori.
Gastronomia Yamamoto si trova in pieno centro a Milano, è un ristorante a gestione famigliare che vuol far sentire i propri clienti a casa, nonostante sembri davvero di trovarsi in un ristorante (o in un’abitazione) giapponese.
Qui non si mangia sushi (perchè come dicono i proprietari, la cucina giapponese non è solo sushi come la cucina italiana non è solo pizza). Invece, si possono assaggiare i veri piatti della tradizione nipponica, tra cui il menchi-katsu (polpette fritte), katsu-sandu (il panino giapponese e piatto nazionale) e molto altro. Per i più frettolosi, a pranzo è possibile acquistare le bento-box per l’asporto (diciamo che sono le schisciette del Sol Levante).
Sono arrivata alla fine di questo articolo dove ti ho parlato dei miei posti preferiti dove mangiare a Milano centro senza spendere una fortuna. Sono curiosa di sapere se uno di questi è anche il tuo preferito e se hai altri suggerimenti! Alla prossima.