creta ovest cosa vedere
Grecia

Le spiagge più belle di Creta ovest

Scopriamo l’isola di Creta e le sue spiagge più belle.

Creta è l’isola più grande della Grecia, che non ha solo spiagge da sogno, una cucina gustosa (che crea dipendenza), e siti archeologici, ma che è anche ricca di storia antica e cultura. Viene, infatti, chiamata l’isola mitologica, perchè è qui che ha origine il mito di Teseo e Arianna e di Dedalo e Icaro.

Le città principali e più popolose sono Chania (a ovest) ed Heraklion (a est), dove si trovano anche i due principali aeroporti internazionali. Creta è l’isola più grande della Grecia (8.336 km²) e tra le cinque isole più estese del Mediterraneo, dopo Sicilia, Sardegna, Cipro e Corsica.
L’isola si divide in quattro province:

Ovest: Hania (capoluogo omonimo, Chania o La Canea)
Est: Lassithi (capoluogo Agios Nikolaos)
Centro-Ovest: Iraklio (capoluogo omonimo)
Centro-Est: Rethimno (capoluogo omonimo)

Le spiagge più belle di Creta ovest

L’isola di Creta è veramente grande: bisogna tenere in conto di usare ogni giorno la macchina e fare tanta strada, soprattutto se si ha voglia di girarla bene e scoprirne le spiagge principali e le meno battute. Noi avevamo preso un appartamento in affitto a metà strada tra la città di Chania e Kissamos. Nonostante la posizione strategica, ogni giorno dovevamo fare parecchi chilometri. Dal nostro appartamento ci volevano 25 minuti di auto per raggiungere Chania, 35 per raggiungere la spiaggia di Falassarna, 1 ora e 15 per Elafonisi e un’ora per Balos.

Le spiagge di Creta che mi sono rimaste nel cuore:

Falassarna Beach

falasarna cosa vedere

Falassarna Beach è una delle spiagge più famose di Creta e anche una delle più grandi. Un’enorme distesa di sabbia finissima e dorata e un mare limpido e fresco. La zona è piuttosto ventilata, se il Meltemi è particolarmente fastidioso la cosa migliore da fare è cercare una caletta riparata dagli scogli, verso la fine della spiaggia.

Falassarna Beach è ben attrezzata con numerosi ombrelloni e lettini con prezzi che vanno dagli 8 ai 10€ a coppia, ci sono ottimi ristoranti, bar e ci sono anche fantastici pezzi di spiaggia libera poco frequentati. Ci sono le dune di sabbia che cadono dolcemente verso il mare: qui il tramonto è magico, quasi surreale talmente è bello. E poi ci sono delle piscine naturali, nei pezzi di spiaggia libera, dove non si capisce più dove ci si trova, se ai Caraibi o in Grecia. L’acqua è spettacolare, limpida, fresca e riparata dalle onde. Un paradiso.

La spiaggia di Elafonisi: la regina di Creta

elafonisi beach cosa vedere

Tra le cose da vedere assolutamente a Creta c’è lei, la regina delle spiagge, Elafonisi Beach, che si trova a sud-ovest di Creta ed è parecchio lontana e isolata da tutto il resto. Questa spiaggia, che è veramente grande, deve la sua fama alla sabbia rosa, iper fotografata dai turisti di tutto il mondo. Purtroppo con il passare degli anni e l’aumento del turismo, questa fantastica sabbia rosa si è ridotta notevolmente. In ogni caso, Elafonisi Beach merita davvero una visita, ma è meglio andarci di mattina prestissimo o dopo le 16. Infatti, proprio perchè è la spiaggia più famosa dell’isola, è anche la più affollata. Davvero molto molto affollata. Per chi non ama questo tipo di cose, consiglio di andare nel pomeriggio, proseguire lungo la spiaggia e andare oltre le dune di sabbia. Qui ho trovato il paradiso: poca gente, piscine naturali, acqua turchese e qualche pezzo incredibile di sabbia rosa.

La laguna di Balosbalos laguna come arrivare

La laguna di Balos è la seconda spiaggia più famosa di Creta, e insieme a Elafonissi Beach quella più condivisa sui social. Si trova nell’estremo nord-ovest di Creta, e per raggiungerla c’è una strada sterrata e panoramica, che non dura più di 30 minuti. L’importante è procedere a velocità ridotta e prestare attenzione ai punti della strada dove c’è la scogliera a strapiombo. Non è nulla di impossibile o pericoloso: basta stare attenti. Terminata la strada sterrata c’è un parcheggio e un bar, da qui in poi si procede a piedi per pochi minuti per arrivare alla spiaggia. Balos Beach è attrezzata con qualche ombrellone e lettino, il costo è di 10€. La Laguna di Balos è divisa in due da una lingua di sabbia che separa il mare, l’acqua è bassa e calda, e il paesaggio è un po’ surreale.

Melania Bresciani

Melania, classe '92, si è laureata in mediazione linguistica e culturale ma preferisce scrivere, redarre articoli e occuparsi dei contenuti sul web. Milanese d'adozione ma con il suo Lago d'Iseo nel cuore, ama in egual modo la vita cittadina e quella nella natura. Viaggia appena può, è innamorata dell'Asia, adora provare nuove cucine e trova sempre il posto per il dolce.