Viaggi in Italia

Cosa vedere in Maremma Toscana: spiagge selvagge e natura incontaminata

In questo articolo scopriamo cosa vedere in Maremma Toscana, ubicata tra le province di Livorno e Grosseto, che è un perfetto connubio tra enogastronomia, natura, storia e architettura.

La Maremma è un meraviglioso territorio dove vige la regola – non scritta – del rilassarsi e del vivere le cose con calma. Di riprendersi il proprio tempo. Inoltre è un territorio ricco di ecosistemi e di una biodiversità unica, di spiagge selvagge e incontaminate, di borghi medievali e di una cucina saporita e di sostanza.

Cosa vedere in Maremma Toscana: le spiagge più belle

cosa vedere in maremma toscana

Tra le cose da vedere in Maremma Toscana, c’è ovviamente la sua costa e le sue spiagge.

All’interno del Parco della Maremma ci sono cinque spiagge, tutte di sabbia finissima e molto selvagge. Vediamo quali sono e come raggiungerle.

Marina di Alberese: lunga circa 8 km, è tutta libera ma c’è un comodo punto ristoro nella pineta. Come in tante altre spiagge grossetane, anche qui troviamo i caratteristici tronchi trasportati dal mare, con cui la gente costruisce le capannine, che attribuiscono alla spiaggia un fascino particolare. Marina di Alberese è quella più semplice da raggiungere. L’accesso è consentito a numero limitato di auto, e c’è sempre un po’ di fila, anche nel tardo pomeriggio e bisogna pagare il parcheggio. In alternativa, si può arrivare con la navetta o in bicicletta. La bici si può noleggiare direttamente ad Alberese (il costo si aggira sui 10 € per tutto il giorno) da dove parte anche la ciclopedonale, lunga circa 18 km tra andata e ritorno.

Spiaggia di Collelungo: per accedere a questa spiaggia è necessario acquistare il biglietto al Centro Visite Parco della Maremma di Alberese. La spiaggia si trova qualche chilometro più a sud di Marina di Alberese e per arrivarci si può proseguire da lì attraversando la macchia mediterranea o proseguendo sulla spiaggia, quindi in bici o a piedi. La spiaggia di Collelungo è molto naturale e selvaggia, e non è raro nei giorni di meno affluenza avvistare qualche volpe che gironzola sulla spiaggia indisturbata.

Cala di Forno: chiusa nei mesi estivi fino al 2012, ora si può visitare tutto l’anno, ma rimane piuttosto complicata da raggiungere. Infatti si può visitare solo su prenotazione e con la guida del parco. In estate vi si accede tramite il percorso C3 ed è è piuttosto impegnativo.

Le Cannelle di Talamone: Talamone è un borgo marinaro a sud del Parco della Maremma e si trova su un piccolo promontorio affacciato sul mare. Le sue calette sono molto particolari e il fondale è limpidissimoo.

La spiaggia di Principina a Mare, prima del parco, è altrettanto bella e si raggiunge comodamente in macchina, il parcheggio è ampio e gratuito. Una parte è attrezzata, mentre la restante è libera, e proprio nel suo tratto selvaggio si racchiude la sua bellezza.

Come organizzare le visite al Parco della Maremma

Il Parco della Maremma, che va dalla foce del fiume Ombrone (a nord) al promontorio di Talamone, a sud, verso l’Argentario, è un’oasi di natura incontaminata di circa 9 mila ettari. Il parco comprende 25 chilometri di costa, dolci colline, scogliere, paludi, pinete, campi coltivati e i Monti dell’Uccellina (circa 470 metri di altitudine).

cosa vedere in maremma toscana
In canoa sul fiume Ombrone

Durante i mesi estivi il parco si può visitare quasi esclusivamente accompagnati da una guida e quindi prenotando un’escursione, a causa del rischio incendi. Ci sono tantissimi percorsi di diverse difficoltà, sia diurne che notturne e tante esperienze diverse da fare. Il parco si può visitare a piedi, in bicicletta, a cavallo o in canoa lungo il fiume Ombrone. Basta andare al centro visite di Alberese e chiedere informazioni e consigli.

Dove mangiare in Maremma Toscana

La Toscana è un paese dei balocchi per chi apprezza la cucina vera, saporita, senza troppi fronzoli ma con tanta, tantissima sostanza. Dalle parti di Principina a Mare, il primo e unico ristorante rurale toscano, Gli Attortellati, è un’istituzione e non si può non provarlo. I loro ingredienti sono a chilometri zero (anzi, a metri zero), è tutto fatto in casa e si possono acquistare i prodotti della loro azienda agricola.

Insomma, la Maremma Toscana ha molto da offrire per gli amanti della terra, della natura e dei suoi prodotti, ed è una meta ideale per chi preferisce il turismo lento e sostenibile.

Melania Bresciani

Melania, classe '92, si è laureata in mediazione linguistica e culturale ma preferisce scrivere, redarre articoli e occuparsi dei contenuti sul web. Milanese d'adozione ma con il suo Lago d'Iseo nel cuore, ama in egual modo la vita cittadina e quella nella natura. Viaggia appena può, è innamorata dell'Asia, adora provare nuove cucine e trova sempre il posto per il dolce.