Scopriamo cosa vedere a Bergamo Città Alta, cuore storico e medievale di Bergamo, piccolo gioiello della Lombardia che attira sempre più visitatori.
La città è molto bella da visitare in ogni stagione dell’anno, regala esperienze e atmosfere sempre diverse. Sembra di tornare indietro nel tempo mentre si passeggia sui suoi san pietrini (scarpe comode, mi raccomando!) con le chiese monumentali, le botteghe di una volta, e le viste panoramiche su Bergamo e sulla pianura tutt’intorno.
Come raggiungere Bergamo Alta
Il modo migliore per raggiungere Città Alta è prendere la funicolare: evita il problema dei parcheggi e regala bellissimi scorci sulle Alpi, su Città Bassa e sulle Mura Veneziane. La funicolare vi porta dritti in Piazza Mercato delle Scarpe, dove comincia l’ itinerario, e in pochi passi si raggiunge il cuore di Città Alta, Piazza Vecchia.
Bergamo cosa vedere: Piazza Vecchia
Piazza Vecchia è il cuore pulsante di Bergamo, rappresenta un luogo di tranquillità e di antica bellezza. Al centro della Piazza c’è la Fontana Contarini, con le sue sfingi, e tutt’intorno ci sono caffetterie con tavolini all’aperto, dove è molto piacevole fermarsi per un caffè.
Il Palazzo della Regione di Città Alta è il palazzo comunale più antico d’Italia. Il porticato su cui regge funge un po’ da divisorio tra Piazza Vecchia e Piazza del Duomo. Salendo al primo piano del Palazzo della Regione troviamo la Sala delle Capriate e il Museo degli Affreschi, dove sono conservati anche quelli del Bramante.
Il Campanone (o Torre Civica), alto 53 m, è l’altro protagonista di Piazza Vecchia e simbolo di Città Alta. Se vi tratterrete fino la sera, noterete che alle 22 le campane suonano ben 100 rintocchi (ogni sera, eh!). Una volta era l’avviso della chiusura delle porte della città, adesso è solo una bellissima tradizione da non perdere.
Dalla cima della torre (che si raggiunge a piedi o con l’ascensore) si gode di una vista pazzesca su Bergamo.
Accanto alla torre c’è Palazzo Podestà, costruito dalla stessa famiglia, che oggi ospita il museo multimediale sulla storia della città.
Cosa vedere a Bergamo: il cuore religioso di Città Alta
Oltrepassato il porticato del Palazzo della Regione si giunge in Piazza Duomo, cuore religioso della città, dove troviamo la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo di Sant’Alessandro, il Battistero e la Cappella Colleoni.
Trovo molto particolare la disposizione di così tanti bei monumenti, a pochi, pochissimi, metri di distanza. Ed è semplicemente tutto bellissimo.
Cosa vedere a Bergamo: le romantiche Mura Veneziane
Le Mura Veneziane di Città Alta, costruite nel 1561, sono Patrimonio Unesco e rappresentano un impressionante sistema di difesa contro gli attacchi esterni. Lungo i 6 km delle mura troviamo ben 4 porte di ingresso alla città.
Una delle più belle è Porta San Giacomo, costruita in marmo bianco rosato, che regala una vista meravigliosa.
La Rocca di Città Alta
La Rocca si erge su uno dei 7 colli di Bergamo, quello di Sant’Eufemia, da sempre considerata una posizione strategica per la difesa della città e luogo di insediamenti celtici e romani. La fortezza ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, ma ha comunque sempre avuto una funzione militare. Dal Mastio (la torre più alta) si apre un meraviglioso panorama, che spazia da Città Alta e i suoi palazzi, ai colli di San Vigilio, alla Val Brembana fino ad arrivare a Milano (nelle giornate di cielo terso). Ma anche solo dal suo giardino si gode di una vista pazzesca, ancora più suggestiva al tramonto.
Il Castello di San Vigilio
Se come me amate a dismisura le viste dall’alto, non potete perdervi il Castello di San Vigilio, che si può raggiungere con una seconda funivia, anch’essa molto panoramica e romantica. Il Castello San Vigilio, posto a quasi 500 metri, sovrasta Città Alta, motivo per cui in passato aveva un’importante funzione strategica di difesa, con i torrioni, le cannoniere e le feritoie. Il castello si erge inoltre sopra un’intricata rete di cunicoli e passaggi segreti, alcuni di questi visitabili.
Una passeggiata qui regala scorci indimenticabili, ed è il luogo preferito dai bergamaschi per delle romantiche cenette nei ristoranti di lusso. Con viste spettacolari, ovviamente.
Il Convento di San Francesco
All’interno del convento troviamo il Chiostro di San Francesco, il Chiostro del Pozzo e la Sala Capitolare.
Adoro i chiostri perchè mi sembra di tornare indietro nel tempo, sono luoghi intimi e raccolti, e vi regna sempre pace e tranquillità. Nel convento c’è inoltre una bellissima terrazza panoramica sui tetti e sulle valli bergamasche.
Poco frequentato dai turisti, il Chiostro di San Francesco, ex monastero e oggi sede della Fondazione dei Musei della storia di Bergamo, merita assolutamente di essere inserito nell’itinerario.
Dove e cosa mangiare a Bergamo Città Alta
Tra i piatti tipici di Bergamo ci sono i casoncelli (ravioli fatti a mano ripieni di carne) e la polenta.
Mentre il dolce che vedrete più spesso nelle vetrine delle pasticcerie si chiama “Polenta e Osei“, fatto con pan di spagna, burro, cioccolato, nocciole e rhum, e la Torta Donizetti.
In Città Alta i miei bar preferiti sono:
- lo storico e antico Caffè del Tasso, in Piazza Vecchia.
- Caffè Cavour 1880, poco distante, offre posti a sedere e una pasticceria eccellente.
- l’ex Caffè della Funicolare, ora rimpiazzato da California Bakery, per la sua vista pazzesca e l’ arredamento elegante e sofisticato.
Tra i ristoranti consiglio di provare assolutamente lo storico Da Mimmo, Mimì la casa dei Sapori, gastronomia con qualche posto a sedere e il Fornaio, per una pizzetta veloce.
Ti è piaciuto il mio articolo? Salvalo su Pinterest per la prossima volta che farai una gita fuori porta a Bergamo!
